BREAK BULK ITALY 2025
L’Italia che solleva il mondo: eccellenza e futuro nei trasporti eccezionali
M9 – Museo del ‘900 – Mestre (Venezia) – 24 Ottobre 2025
Dopo la prima edizione di grande successo dello scorso ottobre, è stata Mestre (M9 – Museo del ‘900) a ospitare la seconda edizione dell’evento B2B dedicato alle aziende che operano nel business del project cargo, dei carichi break bulk e, più in generale, delle merci varie dall’Italia e in Italia.
L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e grazie alla sinergia dei nostri giornali online SHIPPING ITALY – AIR CARGO ITALY – SUPPLY CHAIN ITALY, rappresentando un utile momento di confronto e di networking fra domanda e offerta di spedizioni di merci varie e project cargo.
BREAK BULK ITALY ha garantito momenti di approfondimento e di networking fra caricatori, spedizionieri, vettori marittimi e terrestri, broker e agenti marittimi, terminal portuali, EPC contractor, cargo owner, service provider e fornitori attivi nel mercato nazionale e internazionale dei carichi non unitizzati.
Fra gli speaker e in platea si sono contati i nomi più importanti dello shipping, del terminalismo portuale, delle imprese di spedizioni, delle compagnie di navigazione e delle aziende che abitualmente spediscono o ricevono impianti, macchinari e semilavorati tramite trasporti eccezionali per peso e dimensioni. Il format è rimasto quello che già è stato apprezzato lo scorso ottobre con una mattinata di lavori composta da un opening speech, contributi tecnici, un paio di tavole rotonde, Q&A session e vari momenti conviviali per gli ospiti.
Speaker e sponsor dell’evento hanno avuto accesso al “Dinner before BREAK BULK ITALY” per conoscersi e allinearsi sui contenuti e sui temi del momento prima del Business Meeting.
SONO INTERVENUTI:
SALUTI INTRODUTTIVI
- Matteo Gasparato (Autorità di Sistsema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale)
OPENING SPEECH – “I nuovi trend e il futuro dell’impiantistica industriale”
- Paolo Cremonini (ANIMP – Associaizone Italiana di Impiantistica Industriale)
PRIMO PANEL – “Impiantistica e logistica: cosa chiedono i caricatori”
- Pier Giorgio Pintus (Casale S.A.)
- Lorenzo Balestrazzi (Brembana&Rolle)
- Francesca Cambiaghi (Fomas Group)
- Lorenzo Cimolai (Cimolai Technology)
- Bruno Bianchi (Sofinter)
- Walter Antonini (Antonini)
SECONDO PANEL – “Trasporti e spedizioni: Italians do it better?”
- Fulvio Carlini (Conti Carwil Ltd – Fonasba)
- Mauro Marchiori (Fhp Venezia)
- Carlo Freni (Fhp Carrara)
- Massimo Coppola (Augustea Maritime Transportation Ltd)
- Stefano Balli (Fracht Italia)
- Luigi Braconi (Simi Trasporti)
MAIN TOPICS:
- Geopolitica, logistica e spedizioni in costante evoluzione
- L’eccellenza italiana nei trasporti eccezionali
- Centralità del Mediterraneo da ritrovare
- Consolidamento in corso in mare e a terra
- Offerta portuale in evoluzione
- L’eolico offshore si prepara a prendere il largo
- Cosa chiedono Epc contractor e caricatori
- I carichi fuori sagoma scelgono anche il treno e la barge
- Merci varie in salute in Italia
- Gli spedizionieri sollevano il business
- Project cargo non solo lo-lo ma sempre più ro-ro
- Tornerà una flotta break bulk di bandiera italiana?
- Dove sono le nuove opportunità e criticità sul mercato

